Cultura e storia della Thailandia

Thailandia

È facile parlare inglese in Thailandia? Come sono i locali e quando sono chiusi i negozi in Thailandia?

Le 10 migliori località balneari

La lingua

Con 50 milioni di utenti, il thailandese è la lingua ufficiale più parlata nel Paese. È una lingua a quattro toni, di origine vicina al lao e appartenente alla famiglia linguistica thai-cadai.

È scritto in una scrittura circolare thailandese, originaria dell'India meridionale. Essendo una lingua tonale, è difficile da imparare, ma non fa male imparare almeno qualche frase che sicuramente piacerà ai locali e mostrerà anche rispetto per la loro cultura.

È possibile parlare inglese in Thailandia?

In Thailandia è possibile parlare inglese in tutti i resort e nelle principali città, soprattutto nei servizi come le agenzie turistiche, i negozi e le visite turistiche.

Non si parla molto inglese con la gente del posto al di fuori del turismo.

Le persone

I thailandesi sono un popolo estremamente amichevole e ospitale. Non per niente la Thailandia è chiamata la terra del sorriso. Qui ci si sente davvero benvenuti. D'altra parte, sono persone piuttosto orgogliose e non deludono la loro patria.

All'inizio possono sembrare un po' riservati (con una buona dose di umiltà o timidezza), il che è legato alla radicata tradizione buddista. Molti thailandesi hanno anche problemi ad esprimersi, a parlare in pubblico e persino a fare domande banali. Ciò deriva dalla loro naturale timidezza e dal modo in cui sono sempre stati educati. Sono notevolmente prudenti quando si tratta di sesso e relazioni, ma paradossalmente molto aperti, ad esempio, nei confronti del cambio di sesso - i cosiddetti Ladyboys.

Vacanze

  • Capodanno - 1 gennaio,
  • Makha Bucha - la data varia (da fine gennaio a inizio marzo),
  • È una festa buddista in cui i fedeli si riuniscono per sfilare con le candele accese,
  • Chakri - 6 aprile (commemora l'intronizzazione di Rama I),
  • Songkhran: 13-15 aprile (Capodanno thailandese),
  • Festa del lavoro - 1° maggio,
  • Giorno dell'incoronazione - 5 maggio,
  • Visakha Bucha - data variabile (maggio),
  • La più importante festività buddista, che celebra la nascita, l'illuminazione e la morte del Buddha,
  • Asanha Bucha - data variabile (luglio),
  • Anniversario del giorno in cui il Buddha pronunciò il suo primo sermone pubblico. Questa festa segna l'inizio dei tre mesi di digiuno dei monaci,
  • Khao Phansa (digiuno buddista) - data variabile (luglio),
  • Compleanno di Sua Maestà la Regina - 12 agosto (è anche la festa della mamma),
  • Chulalongkorn - 23 ottobre (giorno della morte di Rama V),
  • Loi Krathong - Festa delle luci (celebrata il 1° plenilunio di novembre),
  • Compleanno di Sua Maestà il Re - 5 dicembre (è anche la festa del papà),
  • Giorno della Costituzione - 10 dicembre,
  • Capodanno - 31 dicembre.

I negozi di solito restano aperti nei giorni festivi. Gli uffici sono chiusi nei giorni festivi e nei fine settimana, che in Thailandia cadono di sabato e domenica.

La storia in breve

La storia della Thailandia è sempre stata legata all'agricoltura, in particolare alla coltivazione del riso. Anche l'arrivo dei missionari buddisti dallo Sri Lanka ha avuto un forte impatto sul paesaggio attuale.

I secoli successivi sono caratterizzati dalla formazione dei primi imperi, come il Siam (XIII-XV secolo d.C.), con il suo centro a Sukhothai, e l'ex regno di Ayutthaya (XIV-XVIII secolo), la cui influenza si estese a tutto il territorio dell'attuale Thailandia. Parallelamente, l'impero Lanna (XIII-XIX secolo) fiorì nell'area intorno a Chiang Mai (l'odierno nord della Thailandia). I crescenti disordini portarono al saccheggio dell'allora centro di Ayutthaya e al suo trasferimento più a sud, sulla sponda opposta del fiume Chao Phraya, dove oggi si erge orgogliosa la modernissima Bangkok.

È uno dei pochi Paesi del "terzo mondo" che non è mai diventato una colonia durante le politiche espansionistiche dell'Europa.

Nel 1932, il Siam passò da una monarchia abolizionista a una monarchia costituzionale e divenne ufficialmente Thailandia. All'epoca della Seconda guerra mondiale, la Thailandia fu prima occupata dal Giappone e poi (durante la guerra del Vietnam) divenne alleata degli Stati Uniti. Solo i meriti del re Rama IX, che ha governato il Paese per 70 anni (è morto il 13 ottobre 2016), hanno posto fine ai sanguinosi colpi di Stato e alle manifestazioni nel Paese.

Oggi il regno, più precisamente una monarchia costituzionale, è uno dei Paesi di recente industrializzazione del Sud-est asiatico. Oggi l'economia thailandese è orientata principalmente al turismo, che ne fa uno dei Paesi a più rapida crescita della seconda metà del XX secolo.

La cultura

La calma e l'umiltà della gente del posto, accompagnate da un eterno sorriso, sono il riflesso della tradizione buddista di 2.500 anni fa, profondamente radicata nella popolazione locale. Questo sistema psico-filosofico si riflette nel loro stile di vita e si percepisce in ogni angolo. La gente del posto prende la vita con molto più distacco rispetto alla parte occidentale del mondo. Accettano semplicemente le cose o le situazioni che si presentano loro con umiltà e non oppongono resistenza.

Data l'importanza del buddismo, è quindi importante conoscere le regole basate su di esso quando si visita il Paese. I piedi qui sono considerati sporchi, è molto irrispettoso ed estremamente scortese puntare le dita dei piedi verso qualsiasi cosa (una statua o una rappresentazione di Buddha). La testa, invece, è considerata sacra. È la parte del corpo dove risiede la nostra saggezza, quindi non osano toccarsi. Allo stesso tempo, quando si visitano i santuari, si dovrebbe rispettare il fatto di togliersi le scarpe prima di entrare nel santuario o di coprire le spalle e le ginocchia (soprattutto per le donne).

Qualsiasi immagine del Buddha, grande o piccola, distrutta o riparata, è considerata un oggetto sacro. Le dimostrazioni pubbliche di affetto tra uomini e donne possono causare offese, soprattutto nelle zone rurali. Ai monaci buddisti non è permesso toccare una donna, tanto meno farsi toccare da una donna, e nemmeno accettare qualcosa da una donna. Se una donna vuole dare qualcosa a un monaco, deve prima darlo all'uomo, che poi glielo porge, o metterlo in un posto vicino al monaco.

Va inoltre ricordato che il re, che il popolo ama letteralmente (addirittura adora), è la persona numero uno e la gente del posto non lo lascerà andare. Pertanto, qualsiasi commento sprezzante su di lui (o sulla sua famiglia) può essere punito con un minimo di 15 anni di prigione o con l'espulsione dal Paese, in conformità con la cosiddetta Lese majesty.

Turismo

La Thailandia è una delle destinazioni turistiche più popolari al mondo e ogni anno diventa sempre più accessibile alle grandi masse. Tra tutti gli altri Paesi del Sud-Est asiatico, l'industria del turismo è forse la più sviluppata e quindi è relativamente facile organizzare tutto.

I servizi sono di alto livello e qui ci si sente sicuri e benvenuti.

Questo articolo può contenere link di affiliazione dai quali il nostro team editoriale può guadagnare commissioni se si fa clic sul link. Vedere la nostra pagina sulla politica pubblicitaria.