Noleggio auto a Rodi

Rodi

Noleggiare un'auto a Rodi vi darà la massima libertà e opportunità di scoprire le backwaters, le spiagge incontaminate e le città di montagna.

Anche a Rodi valgono le linee guida generali per il noleggio di un'auto e, se siete nuovi a questo segmento, leggete il nostro articolo Come noleggiare un'auto all'estero per la prima volta.

Società di autonoleggio e dove prenotare un'auto?

Rodi è un'isola turistica dotata di tutti i comfort e qui operano tutte le principali compagnie di autonoleggio internazionali, che di solito offrono i prezzi e le condizioni migliori.

Troverete il maggior numero di offerte e anche i prezzi più bassi quando noleggerete un'auto direttamente in aeroporto.

Tuttavia, nel centro di Rodi, o nelle località di Ialyssos, Faliraki, Lindos o Lardos, sono presenti anche numerose piccole società di autonoleggio locali. I loro prezzi sono spesso inferiori a quelli delle grandi compagnie di noleggio internazionali, ma le condizioni di noleggio possono essere notevolmente peggiori.

Abbiamo noleggiato un'auto direttamente in aeroporto e abbiamo utilizzato il motore di confronto di booking.com per prenotare. Abbiamo noleggiato un'auto tramite Record Go e tutto si è svolto senza problemi.

Confrontate le offerte di noleggio online, prenotate in anticipo e risparmiate fino al 30% rispetto alla prenotazione di un'auto all'ultimo minuto:

Avete esperienza di noleggio a Rodi fuori dall'aeroporto? Da quale compagnia avete noleggiato un'auto? Condividete i vostri consigli con i viaggiatori di tutto il mondo nei commenti qui sotto.

Prezzi del noleggio auto a Rodi

Per i prezzi vale una semplice regola: più giorni si noleggia un'auto, meno si paga al giorno. Ci sono notevoli differenze di prezzo tra l'alta e la bassa stagione.

Se vi recate a Rodi in alta stagione, da metà giugno a metà settembre, vi consigliamo di prenotare l'auto con almeno un mese di anticipo. I prezzi aumentano notevolmente con l'avvicinarsi della data.

Esempi di prezzi:

  • Noleggio per 7 giorni in vacanza - da 245 eur
  • Noleggio di 7 giorni in bassa stagione - da 150 eur
  • Prenota un'auto a Rodi

Noleggio scooter e prezzi

La libertà di movimento e la brezza tra i capelli sono molto contagiose e una volta saliti su uno scooter non vorrete più scendere.

Tuttavia, il noleggio di scooter non è così diffuso a Rodi come in altre isole greche. Inoltre, i prezzi non sono particolarmente diversi da quelli del noleggio di un'auto, quindi se andate in più di uno, il costo del noleggio di uno scooter non vale la pena.

Il prezzo è di circa 40 euro e di solito si può prenotare solo sul posto.

Patente di guida internazionale e altri documenti

Rodi fa parte dell'Unione Europea, quindi non è necessario ottenere una patente di guida internazionale. La società di noleggio accetta anche una patente di guida nazionale di qualsiasi paese dell'UE.

Nel caso in cui siate in possesso di una patente di guida di un Paese non appartenente all'Unione Europea, della Norvegia, della Svizzera o dell'Islanda, procuratevi una patente di guida internazionale insieme alla vostra patente.

Le società di autonoleggio di solito richiedono una carta di credito per noleggiare un'auto, e spesso vi presteranno una carta di debito, ma a condizioni meno favorevoli o con un deposito molto elevato che spesso supera anche i 1.000 euro.

Prezzo della benzina a Rodi

Per un litro di benzina si pagano in media 1,90 eur.

La benzina a Rodi è generalmente tra le più costose d'Europa e la media è sempre più alta rispetto alla Grecia continentale o ai paesi dell'Europa occidentale.

Come funzionano i distributori di benzina?

I distributori di benzina si trovano in gran numero lungo la strada principale circolare che circonda l'isola, soprattutto nella metà settentrionale dell'isola, più spopolata. A sud di Lindos si trovano circa 3 o 4 stazioni di servizio.

La maggior parte delle stazioni di servizio sono self-service. Si arriva allo stand, si fa il pieno e poi si va al negozio per pagare.

Alcuni dei distributori più piccoli (come Aegean o Avin) possono essere presidiati. In questo caso, non è necessario scendere dall'auto, ma basta dire all'addetto quanti litri o quanti soldi si desidera fare il pieno e poi pagare direttamente l'addetto.

È sempre possibile pagare in contanti o con carta.

Qualità delle strade e densità del traffico

Le strade principali dell'isola sono di buona qualità e per lo più riparate di recente.

Non ci sono autostrade a Rodi, ma una parte della strada da Rodi città a Faliraki ha due corsie per senso di marcia.

La carreggiata è molto stretta in alcuni punti e se vi avventurate nell'interno dell'isola, spesso riuscirete a evitare per un pelo il traffico in arrivo.

Guidate con doppia prudenza e aspettatevi il peggio dagli altri automobilisti. La combinazione di turisti provenienti da tutta Europa che non conoscono le condizioni di guida e di greci pazzi che sono tra i peggiori guidatori d'Europa è già di per sé un avvertimento.

Il traffico è intenso nelle località turistiche della metà settentrionale dell'isola. Al contrario, nel sud avrete le strade tutte per voi.

Gli incroci sono ben segnalati e c'è sempre un cartello con una scritta sia in alfabeto greco che in alfabeto latino. Agli incroci più piccoli, tuttavia, i cartelli direzionali sono di solito un ripensamento.

Regole del traffico

Quando si guida, è bene tenere presente che il rispetto del codice della strada in Grecia in generale - e a Rodi in particolare - è significativamente inferiore rispetto ad altri Paesi europei.

La cosa più sorprendente è probabilmente il sorpasso selvaggio anche nei luoghi più improbabili. In questi casi, accostate al lato della strada, rallentate e proseguite senza stress.

D'altra parte, Rodi è una destinazione leggermente più sicura di altre località greche da questo punto di vista, perché soprattutto in estate il rapporto tra locali e turisti sulle strade è più o meno pari e i turisti tendono a rispettare maggiormente le regole.

Le norme generali sul traffico sono molto simili a quelle di tutti i Paesi europei.

Le velocità massime sono le seguenti:

  • 50 km/h in paese
  • 90 km/h fuori dal comune

Nella stragrande maggioranza dei tratti, il limite di velocità è ridotto a 50 km/h o 60 km/h al di fuori del centro abitato, ma in 10 giorni di guida a Rodi, non abbiamo letteralmente incontrato nessuno che sfrecciasse.

Parcheggio

Troverete parcheggi in ogni spiaggia o monumento, la maggior parte dei quali sono gratuiti.

L'unica città con parcheggio a pagamento è Lindos, dove tutti i parcheggi ufficiali applicano una tariffa forfettaria di 7 euro per l'intera giornata (spesso si può pagare solo in contanti).

Questo articolo può contenere link di affiliazione dai quali il nostro team editoriale può guadagnare commissioni se si fa clic sul link. Vedere la nostra pagina sulla politica pubblicitaria.

Ci sono ancora domande?

Se avete domande o commenti sull'articolo...

0 commenti

Accedi a Cestee

... la comunità mondiale dei viaggiatori

Continua con Facebook

Non hai ancora il tuo account di viaggio? Iscriviti